Biblioteca digitale
BIBLIOTECA
La Fondazione che dal 1974 alla fine degli anni Ottanta aveva svolto le sue attività come Sezione pugliese dell’Istituto Gramsci, acquisì l’emeroteca, la biblioteca (15.000 monografie) e l’archivio dell’ex Istituto Gramsci – Sezione pugliese.
Attualmente la Fondazione è ospitata presso i locali della Sezione Scalera-Lamacchia della Biblioteca provinciale “Santa Teresa dei Maschi”. In questa sede è conservata parte dell’emeroteca, che consta di annate complete di alcuni dei maggiori quotidiani nazionali (l’Unità, il Manifesto, l’Avanti!, il Popolo, il Sole 24 ore), testate periodiche (Rinascita, il Contemporaneo, l’Espresso ecc.), rassegne di studi storici, socio-economici, politici e letterari, collezioni di pubblicistica antifascista degli anni Venti e Trenta, riviste di area sindacale riguardanti il movimento operaio e contadino nel Novecento.
La Fondazione si fregia della recente acquisizione del fondo bibliografico di Luciano Romagnoli, antifascista, partigiano, segretario generale della Federbraccianti, membro della segreteria confederale della CGIL e deputato del PCI, scomparso il 19 febbraio 1966 all’età di 42 anni. Sottoposto a interventi di riordino e catalogazione, il fondo, composto di circa 1.700 monografie oltre che delle annate complete di numerose testate periodiche, riflette la formazione culturale e l’attività politica del dirigente sindacale emiliano: non solo pubblicistica di partito e di area sindacale, ma pubblicazioni sul movimento operaio e contadino internazionale, opere dei classici del marxismo e del pensiero democratico e socialista, materiali d’inchiesta sui paesi del blocco sovietico, sulla Cina, sui processi di decolonizzazione. L’accesso e la consultazione sono consentiti su prenotazione. Per informazioni e richieste di appuntamento scrivere a: fondazionegramscipuglia@gmail.com
EMEROTECA
L’emeroteca consta di annate complete di alcuni dei maggiori quotidiani nazionali (l’Unità, il Manifesto, l’Avanti!, il Popolo, il Sole 24 ore), testate periodiche (Rinascita, il Contemporaneo, l’Espresso ecc.), rassegne di studi storici, socio-economici, politici e letterari, collezioni di pubblicistica antifascista degli anni Venti e Trenta, riviste di area sindacale riguardanti il movimento operaio e contadino nel Novecento.
L’accesso e la consultazione sono consentiti su prenotazione. Per informazioni e richieste di appuntamento scrivere a: fondazionegramscipuglia@gmail.com